Notizie
Notizie
Firenze, 21 gennaio 2025 – A dodici anni di distanza dalla loro nascita i nuovi Consorzi di Bonifica e Irrigazione della Toscana hanno conquistato un ruolo strategico sia sul fronte della difesa del suolo che sul fronte della distribuzione collettiva dell’acqua alle imprese agricole. Il risultato si può riassumere in pochi grandi numeri.
Nel giorno dell’operazione promossa da Anbi nazionale in tutte le regioni della penisola, la Toscana rivendica l’importanza della riorganizzazione della materia introdotta dalla legge regionale 79/2012, operativa dal 2013. Attraverso di essa, la Regione Toscana ha razionalizzato il sistema, superando la frammentazione delle competenze e affidando unicamente ai Consorzi di Bonifica (ridotti da 13 a 6) la gestione dei corsi d’acqua e l’irrigazione.
Nel corso degli anni, il lavoro dei Consorzi si è ampliato, abbracciando sempre più temi connessi con la sicurezza, la tutela dei fiumi e del territorio, ma assumendo anche ruoli ancora non codificati, che oggi sono da sostenere e valorizzare. Tutto questo all’interno di uno scenario in cui i cambiamenti climatici da una parte contribuiscono a rendere il territorio potenzialmente più fragile, dall’altra mettono di fronte al problema della carenza idrica.
«Indiscutibilmente la scelta fatta dalla Regione Toscana nel 2012 si è rivelata visionaria e vincente, prova ne è il tentativo di molte altre regioni italiane di replicare la LR 79/2012 – ha spiegato Serena Stefani, presidente del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno a nome di tutti i Consorzi -. Oggi, dopo 12 anni, i Consorzi ribadiscono il loro ruolo di enti preziosi, qualificati ed efficienti e sentono l’esigenza di chiedere alla stessa Regione Toscana di fare un passo avanti, semplificando alcuni procedimenti amministrativi che regolano i rapporti tra Consorzi e Regione, integrando le competenze dei Consorzi con alcune di valenza prettamente ambientale e valutando l’inserimento dei Consorzi nel sistema di Protezione Civile».
«Oggi le competenze dei Consorzi vanno ben oltre da quelle designate dalla legge del 2012: sono enti di sussidiaria cogestione della Regione Toscana nell’ambito della bonifica, della difesa suolo e dell’assetto agricolo – ha detto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani -. Abbiamo davanti una stagione che aprirà a un surplus di competenze e azioni affidate ai Consorzi. Una delle priorità è costituire un tavolo di lavoro per la semplificazione amministrativa: i Consorzi per la Regione non sono un soggetto un terzo, ma un organismo che opera per il bene generale e sicuramente è interesse di tutti non aggiungere burocrazia alla burocrazia. Lavoreremo per le richieste che quest’oggi sono state presentate: per integrare le loro competenze con alcune di valenza ambientale e per operare le giuste variazioni a livello legislativo perché si avverta la loro già fondamentale presenza nel sistema di Protezione Civile, di cui i Consorzi sono già parte integrante. L’obiettivo è anche quello di attribuire loro un sempre maggiore peso in tema di coprogettazione e coprogrammazione. In sintesi, i Consorzi saranno sempre più protagonisti dello sviluppo e della crescita sostenibile, del mondo agricolo, della difesa suolo e della Protezione Civile, in una Toscana che in questo contesto di trasformazioni climatiche deve attrezzarsi sempre più».
«In un contesto di cambiamenti climatici e di fenomeni estremi come quelli che si sono verificati la scorsa estate che hanno provocato danni di un certo rilievo all’agricoltura – ha detto la vicepresidente e assessora all’agricoltura della Regione Toscana, Stefania Saccardi -,il ruolo dei Consorzi di Bonifica è cruciale, perché legato a una sfida a cui tutti siamo chiamati, al di là del solo esercizio e della manutenzione delle opere pubbliche di bonifica, laddove il raggiungimento degli scopi di difesa del suolo e di risanamento delle acque viene sempre più spesso affiancato dalla preziosa opera di una sempre più efficiente fruizione e gestione del patrimonio idrico per gli usi di razionale della risorsa. La Regione Toscana supporta l’azione dei Consorzi in particolare con i fondi comunitari. Dopo gli ultimi bandi della passata programmazione con i quali abbiamo finanziato 4 milioni in infrastrutture per migliorare la gestione della risorsa idrica, più altri 3 milioni di euro per ulteriori interventi a supporto delle infrastrutture irrigue consortili, con la nuova programmazione dello Sviluppo rurale PSP 2023-2027, abbiamo approvato un bando da 7 milioni per i Consorzi sugli investimenti in infrastrutture irrigue e di bonifica per la realizzazione o il miglioramento di invasi e delle reti. Investimenti a beneficio della preziosa opera che mettono in campo i Consorzi di bonifica di una sempre più efficiente fruizione e gestione del patrimonio idrico per gli usi di razionale della risorsa».
I Consorzi di Bonifica e l’ambiente: un ruolo da affermare
Nel corso degli anni i Consorzi toscani si sono resi conto che, per raggiungere il fine della sicurezza idraulica, ha grande importanza l’aspetto ambientale: un ruolo, quello che i Consorzi svolgono in questo ambito, che sarebbe importante fosse oggi riconosciuto anche dalle norme regionali. Attualmente, infatti, gestire la difesa del suolo e fare manutenzione sui fiumi per i Consorzi significa anche occuparsi della flora e della fauna che compongono il loro ecosistema. A partire dalla manutenzione gentile che, in ottemperanza alla delibera regionale n.1315/2019, concilia la sicurezza idrogeologica con la tutela dell’ecosistema fluviale, contribuendo al mantenimento della vita e della biodiversità nei corsi d’acqua, passando per i progetti per il recupero della plastica nei fiumi, per la piantumazione di nuovi alberi o per il contenimento delle specie aliene invasive. Sono infine molte le singole attività e iniziative a cui i Consorzi prendono parte, a fianco di Regione Toscana, Autorità di Bacino e associazioni ambientaliste.
Protezione Civile: alleati nelle calamità
Il ruolo irrinunciabile dei Consorzi resta quello della prevenzione: attraverso la manutenzione ordinaria, attività spesso silenziosa ma imprescindibile, e mediante la messa a punto di opere per limitare il rischio. Quando si parla di natura però il rischio zero non esiste: il cambiamento climatico, che negli ultimi anni ci ha costretto a fare i conti con fenomeni meteo particolarmente intensi, e un suolo sempre più urbanizzato e cementificato, hanno messo a dura prova il territorio, nonostante le opere preventive di vigilanza e manutenzione costante sui corsi d’acqua. La Toscana, con 44 eventi estremi nel 2023, è alle spalle di Lombardia (62) ed Emilia Romagna (59), è tra le Regioni in maggiore sofferenza. E quando c’è stato bisogno d’intervenire in emergenza i Consorzi non si sono tirati indietro, rappresentando alleati importanti, anche fuori Regione, in particolare durante allagamenti e fenomeni di dissesto idrogeologico.
Dopo la riforma regionale del 2012, d’altronde, i Consorzi si sono organizzati anche per questo. Hanno formato personale tecnico di grande professionalità, addestrato ad affrontare situazioni particolarmente critiche, dispongono di mezzi e risorse attivabili in tempi rapidissimi. Riteniamo che per il sistema della Protezione civile, potersi avvalere della conoscenza dei territori e delle professionalità di uomini e disponibilità di mezzi del sistema consortile sia strategico. Al momento si tratta però di un coinvolgimento a carattere informale e, benché i Consorzi siano spesso convocati nei vari Coc (Centri operativi comunali) di Protezione civile, questo loro ruolo non è mai stato strutturato. Un passaggio che, adesso, potrebbe essere importante per compiere ulteriori passi avanti.
Il sistema d’irrigazione e la carenza della risorsa idrica
Siccità prolungate e ondate di calore hanno reso l’estate 2024 la terza più calda registrata dal 1955 nella nostra regione e, in prospettiva, preoccupa molto la scarsità della risorsa idrica. Assicurare la disponibilità della risorsa “acqua” attraverso sistemi di irrigazione collettiva diventa necessario per il mantenimento e lo sviluppo del settore agricolo.
«Altro fronte su cui i Consorzi chiedono l’appoggio della Regione riguarda l’integrazione delle progettazioni inserite attualmente nel Pniissi con tutte quelle presentate dai Consorzi di bonifica – afferma Serena Stefani -. È necessario inoltre continuare a finanziare gli impianti irrigui e lavorare per costruire un sistema funzionale di grandi e medi invasi
facilitando, nel contempo, il recupero di quelli aziendali esistenti. Ugualmente importante chiedere in tutte le sedi istituzionali la possibilità di consentire il finanziamento di impianti irrigui collettivi che vadano ad ampliare la superficie irrigabile attuale, rimuovendo il vincolo che oggi vieta questa possibilità. Infine, mettere in campo ogni azione possibile nel trasformare gli impianti di irrigazione singola in impianti collettivi».
In questo momento ci sono infatti due realtà: aree servite da impianti di irrigazione collettiva (solo una minima parte) e aree completamente sguarnite dove tutto è rimesso alle attività autonome dei singoli. Mantenere in efficienza gli impianti esistenti, in gran parte ormai vecchi, attraverso la manutenzione straordinaria è fondamentale e, grazie alle misure messe in campo negli ultimi anni, viene puntualmente fatto.
Occorre però anche progettare nuovi distretti e infrastrutturazioni per completare con reti efficienti le superfici irrigabili della nostra regione. Un esempio: il completamento del sistema di Montedoglio, il più grande invaso dell'Italia centrale, rimane una sfida che non possiamo più disattendere per dare risposte a un mondo agricolo moderno. Il bando regionale sulle progettazioni irrigue si è rivelato uno strumento strategico da riproporre con convinzione nelle nuove programmazioni.
Lavorare per modificare norme nazionali ed europee che in questo momento impediscono la realizzazione di nuove superfici irrigue collettive, lasciando la Toscana indietro rispetto ad altre regioni italiane e con forte diseguaglianza tra territori e territori, deve essere un obiettivo condiviso.
In Toscana sono stati censiti circa 16mila piccoli invasi e laghetti aziendali collinari che occorre assolutamente recuperare, ma solo questo non basta. È indispensabile portare a termine la progettazione e la realizzazione dei medi invasi già individuati, San Piero in Campo, diga sull’Ambra, Gretano, Lanzo ecc., ma è altrettanto essenziale individuare nuovi grandi invasi a servizio della zona sud e della costa della nostra regione, invasi con cicli pluriennali e scopi multipli.ù
I nuovi presidenti dei Consorzi di Bonifica della Toscana
Le recenti elezioni consortili hanno portato all’elezione dei sei presidenti dei Consorzi di Bonifica della Toscana. Il nuovo presidente del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord è Dino Sodini, imprenditore con due aziende metalmeccaniche, con una lunga attività di rappresentanza nelle associazioni datoriali alle spalle. Confermata, per il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, l’imprenditrice agricola casentinese Serena Stefani, già alla guida del consorzio dal 2019. Per il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno è stato eletto Paolo Masetti, disaster manager, dal 2014 al 2024 sindaco di Montelupo Fiorentino. Maurizio Ventavoli, olivicoltore di Monsummano Terme (Pt), è stato rieletto all’unanimità presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Sarà invece Francesco Filippi, titolare di un’azienda agricola nel pisano, a capo del Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa per i prossimi cinque anni. Infine, Federico Vanni, grossetano e titolare di un’azienda vitivinicola a Magliano in Toscana, è il nuovo presidente del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud.
I Consorzi di Bonifica in numeri
In Toscana i Consorzi di bonifica programmano, progettano e mantengono in efficienza, attraverso l’attività di vigilanza e la manutenzione ordinaria di 52.000 km di corsi d’acqua; progettano, affidano e realizzano progetti strutturali; gestiscono, progettano e realizzano distretti irrigui. Si tratta di un lavoro prezioso per mantenere la sicurezza
idrogeologica del territorio di competenza e per la fornitura di acqua al sistema socio-economico e alle imprese agricole.
A oggi tra le molteplici opere realizzate e gestite dai Consorzi di bonifica e irrigazione, possiamo evidenziare alcuni dati significativi: 273 Comuni; 10 Province; 36.702 Km di corsi d’acqua in gestione; 10.555 km di corsi d’acqua manutenuti ogni anno; 96 impianti idrovori; 382.600 ettari di superficie irrigata; 572 dipendenti di cui 450 tra tecnici specializzati e operatori di mezzi d’opera; 387 mezzi d’opera (escavatori, trattori, camion ecc.); 46 idrovore mobili.
I contratti di fiume
Da sempre, i Consorzi di Bonifica credono fermamente nello strumento dei Contratti di Fiume capace di riunire attori differenti - dai Comuni alla Regione, dall’Autorità di Bacino ad Anci Toscana fino ai ragazzi delle scuole, alle associazioni e ai singoli gruppi di cittadini - con l’intento di raccogliere in un unico macro progetto le singole idee e istanze che via via si sviluppano sui nostri corsi d’acqua.
In Toscana i Contratti di fiume sono 23, tutti con le proprie specificità e tratti innovativi, per offrire una panoramica di quello che è stato fatto e può essere fatto lavorando in sinergia. Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord ha lavorato ai Contratti del torrente Serra e Vezza, a quello del fiume Frigido e ai Contratti Lago di Porta e Lago di Massaciuccoli. Il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno ha promosso i Contratti Civis Chiana, Casentino H2O, Abbraccio d’Arno, Acque d’Arno e il Contratto di Fiume Tevere. Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, sono nati il Contratto di Fiume Pesa e quello per l’Elsa.
Il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno partecipa ai Contratti di Fiume Egola, Fosso del Mulino, Chiecina e al Parco fluviale dell’Era. I tre Consorzi dell’Alto, Medio e Basso Valdarno, insieme ad Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale, Anci Toscana e 49 Comuni, hanno aderito al progetto “Un Patto per l’Arno”, che abbraccia l’intera asta fluviale del grande corso d’acqua toscano e si propone di raccogliere e valorizzare le iniziative green attorno all'Arno. Il Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa ha lavorato ai Contratti di Fiume Cornia, Cecina e Pecora. Il Contratto di Fiume Ombrone è portato avanti dal Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud così come il progetto La Lama Asciano.
Notizie
L’Assemblea sceglie Filippi. Il suo vice sarà Luca Agostini
Francesco Filippi è il nuovo Presidente del Consorzio 5 Toscana Costa. L’Assemblea si è riunita ieri 3 dicembre 2024 per la prima volta dopo le elezioni di ottobre 2024. Il Vicepresidente sarà Luca Agostini, l’ufficio di presidenza vedrà la partecipazione del Consigliere Guido Allori.
Filippi, 56 anni, titolare dell’azienda agricola “Le Selve” con sede a Santa Luce in provincia di Pisa. Potrà portare la sua esperienza da imprenditore agricolo all’interno dell’Ente,che guiderà per i prossimi cinque anni.“Non posso nascondere la felicità di questa elezione, ringrazio i consorziati, i compagni di lista e la Coldiretti che ci ha sostenuti” – dichiara il nuovo Presidente Filippi – “accetto l’incarico e questa nuova sfida non senza la consapevolezza delle responsabilità che mi aspetteranno nei prossimi anni. Tengo a precisare, vista l’estensione del nostro comprensorio e le diverse realtà che lo rappresentano che mi impegnerò ad essere il Presidente di tutti”.
Il Consorzio 5 Toscana Costa gestisce un territorio ampio che comprende 4 provincie, Livorno, Grosseto, Pisa e Siena. Un incarico che presenta sfide sempre più impegnative con eventi di maltempo estremi e periodi siccitosi sempre più lunghi; il cambiamento climatico impone un’attenzione particolare ai bisogni del territorio.
“Conosco bene il territorio e le sue criticità sia grazie al mio precedente ruolo di Vice-Presidente, che ho svolto negli ultimi dieci anni, di questo Consorzio e grazie alla mia esperienza come imprenditore agricolo” – così dichiara il Presidente Filippi – “sono consapevole delle dinamiche del territorio con le conseguenti problematiche da affrontare”.
Notizie
RINNOVO DEI MEMBRI DELL'ASSEMBLEA CONSORTILE: RISULTATI ED ELETTI
Sezione 1 e Sezione 2 alla lista “Acqua, Agricoltura, Ambiente per la resilienza climatica”; sezione 3 alla Lista Ambiente e Territorio”
Le elezioni consortile del Consorzio 5 Toscana Costa per il rinnovo dell’Assemblea hanno visto prevalere la lista “Acqua, Agricoltura, Ambiente per la resilienza climatica”. Lista sostenuta da Coldiretti che si aggiudica la maggioranza relativa in due delle tre fasce di contribuenza in cui sono suddivisi gli elettori. Nella prima fascia dove votano in prevalenza i residenti dei centri abitati e nella seconda fascia, nella quale sono concentrate le piccole e medie aziende. La terza fascia, quella delle aziende medio grandi ha visto prevale la lista “Ambiente e Territorio”. Nessun seggio alla lista “BonifichiamoLI” (presente solo nella sezione 1) per effetto del Regolamento Elettorale nel quale si prevede l’attribuzione alle prime due liste classificate.
Le elezioni del Consorzio 5 Toscana Costa hanno registrato la partecipazione di 3578 consorziati. Una partecipazione triplicata rispetto alle elezioni del 2019. Segno della crescita dell’Ente e del riconoscimento da parte dei consorziati del lavoro svolto in questi anni. La campagna elettorale si è svolta in modo sereno e tutte le liste in corsa hanno potuto illustrare agli elettori sia i propri propositi che i candidati proposti.
Le operazioni di voto non hanno registrato problematiche, questo grazie al lavoro svolto e alla cura dell’organizzazione garantita dal personale consortile coinvolto a cui va il ringraziamento dichiara il Direttore Generale dell’Ente Roberto Benvenuto, che da parte dei Presidenti e scrutatori dei 46 seggi aperti nel comprensorio.
“Le elezioni sono un appuntamento importante per la democrazia” - Afferma il Presidente Giancarlo Vallesi – “Il mio auspicio è che sempre più consorziati partecipino attivamente alla scelta degli amministratori dell’Ente con la consapevolezza dell’importante lavoro svolto dal Consorzio sul comprensorio.
Gli eletti risultano:
Sezione 1
Lista “Acqua, Agricoltura, Ambiente per la resilienza climatica”: Arduini Luca, Franci Valentina, Giovani Luciana e Piccini Claudio
Lista “Ambiente e Territorio”: Agostini Luca
Sezione 2
Lista “Acqua, Agricoltura, Ambiente per la resilienza climatica”: Allori Guido, Biagioni Enrico, Gabbricci Anna Maria e Filippi Francesco
Lista “Ambiente e Territorio”: Soffritti Rossana
Sezione 3
Lista “Ambiente e Territorio”: Meini Alessandro, Meini Fabrizio, Neri Marco e Spinetti Adamo
Lista “Acqua, Agricoltura, Ambiente per la resilienza climatica”: Lenzi Fiorella
Notizie
Pubblicato il contributo del Consorzio 5 Toscana Costa sulla rivista RRN Megazine N°18 "Il Futuro in una Goccia" con l'articolo "Il nuovo ruolo dei Consorzi di Bonifica e le Sfide legate ai cambiamenti climatici: le opportunità offerte dai progetti Europei" a cura di Alessandro Fabbrizzi - Dirigente del Consorzio 5 Toscana Costa e Coordinatore dei Progetti REWAT, TRIG-Eau e RES-Eau.
Leggi l'articolo completo a pagina 55 - link alla rivista https://rb.gy/4lybe
Notizie
“Oggi è fondamentale mappare il territorio. I dati devono essere conosciuti più rapidamente e in modo più integrato possibile, al fine di poter prendere decisioni determinanti”: ad affermarlo è stato Marco Casini, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale, intervenuto alla prima giornata dell’Assemblea ANBI, apertasi a Roma e che ha proseguito: “Ci sono strumenti per farlo al meglio: mi riferisco a satelliti, droni, Internet delle cose, ma anche alla possibilità di analizzare i dati attraverso l’Intelligenza Artificiale. Come Autorità di Bacino abbiamo il compito di raccogliere queste informazioni e coordinare i diversi soggetti: per questo ci siamo subito impegnati a digitalizzare tutti i contenuti a nostra disposizione, acquisendone continuamente di nuovi dai vari attori, che operano sul territorio e fra questi i Consorzi di bonifica. L’Autorità si occupa di pianificazione, ma per pianificare devi conoscere il territorio; per valorizzare i dati abbiamo realizzato un geoportale con tutte le informazioni utili provenienti dai Consorzi di bonifica, dalle Regioni e dai vari portatori di interesse. Ora stiamo applicando l’Intelligenza Artificiale per immaginare scenari e prevenire fenomeni meteo estremi. Da questo punto di vista, il PNRR è una grande fonte di finanziamento: tanti interventi sono stati fatti, ma ne servono ancora moltissimi. Solo nel mio distretto ci sono interventi finanziati per 150 milioni sulla parte irrigua, ma da qui al 2030 serve un altro miliardo e mezzo e, non essendoci un altro PNRR dietro l’angolo, vanno trovati. Le conoscenze le abbiamo, le questioni sono note, ma c’è un problema di investimenti. Le mappe di pericolosità e di rischio poi sono realizzate tanto tempo fa e oggi la gran parte non corrisponde. Stiamo investendo molto su questo: nel rimappare i corsi d’acqua principali, in modo da conoscere il quadro del rischio e capire gli effetti degli interventi in un quadro d’insieme più ampio” ha concluso Marco Casini, Segretario Generale dell’Autorità d Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale.
FONTE UFFICIO STAMPA ANBI NAZIONALE
- Assemblea nazionale ANBI - il “Nobel dell’acqua” Andrea Rinaldo: “per vedere i risultati delle politiche di mitigazione climatica ci vogliono generazioni ma servono subito politiche di adattamento”
- Assemblea nazionale ANBI - Figliuolo: “2,2 miliardi pronti ad essere spesi per far fronte ad oltre 1000 interventi urgenti post alluvione in Emilia Romagna e Toscana.
- Irrigazione – 1,3 milioni di finanziamenti della Regione Toscana per implementare il servizio irriguo
- Emergenza Romagna: il contributo del Consorzio 5 Toscana Costa